
MANGIALAZIO promuove e valorizza i prodotti agricoli e del patrimonio eno-gastronomico laziale ed esalta le tipicità regionali, le tradizioni locali.
Per la sua quarta edizione sono in programma tre eventi con degustazione di vini, oli e prodotti tipici laziali e la realizzazione di ricette, presentazione e descrizione dei prodotti attraverso l’ausilio e la collaborazione di Mamà Food & Mood luogo che promuove il buon cibo e specialità alimentari, spezie e libri di cucina e dove è possibile realizzare deliziose ricette grazie allo chef Aurelio Carraffa. I prodotti utilizzati sono selezionati tra quelli delle 5 provincie del Lazio.
Factory1342 è un’associazione culturale attiva dal 2010 e persegue la promozione della cultura e dell’arte, la valorizzazione dei prodotti artigianali locali e la fratellanza tra i popoli tramite l’espressione artistica; la propria attività vuole dare uno sguardo sempre concreto sui fenomeni sociali più rilevanti attraverso uno studio attento sulle problematiche più significative del nostro momento storico.
Arsial promuove lo sviluppo e l’innovazione del sistema agricolo e agro-industriale del Lazio in sintonia con le linee di programmazione definite in sede regionale e secondo le direttive impartite dalla Giunta della Regione Lazio. In stretta collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, concorre con specifiche azioni di supporto al raggiungimento degli obiettivi di governo.
L’Agenzia funge da strumento di raccordo tra il sistema produttivo ed il mondo della ricerca, operando in particolare nell’adattamento e nel trasferimento delle innovazioni di processo e di prodotto, finalizzate a migliorare la competitività delle imprese, la qualità dei prodotti, la tutela e la valorizzazione degli agro-ecosistemi. Inoltre, offre assistenza economica e finanziaria alle imprese operanti in campo agroalimentare e fornisce assistenza tecnica in materia di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti.
Svolge funzioni di vigilanza sulle produzioni di qualità regolamentata (DOP-IGP-BIO), sostenendo la diffusione delle coltivazioni biologiche e a basso impatto ambientale, lo sviluppo dei marchi e della certificazione di qualità, oltre che la tutela e la valorizzazione delle risorse genetiche presenti sul territorio regionale.
Attraverso un’intensa attività di promozione dei prodotti tipici e di qualità del Lazio, condotta sia in ambito nazionale che internazionale, favorisce l’apertura di nuovi sbocchi commerciali per le nostre imprese del settore agroalimentare, con azioni volte alla penetrazione del mercato interno e dei mercati esteri.
L’Agenzia, infine, gestisce il servizio integrato agrometeorologico della Regione Lazio, svolge funzioni di promozione, controllo e vigilanza sul sistema agrituristico regionale e, tramite l’Osservatorio Faunistico, supporta la Regione nelle attività di ricerca, sperimentazione e tutela dell’ambiente dedicate al settore ittico, sia nelle acque interne che nelle acque marine e salmastre.
Eredita l’esperienza e il patrimonio dell’Ente di Sviluppo Agricolo del Lazio (ERSAL), a sua volta subentrato alla fine degli anni ’70 del secolo scorso all’Ente Maremma che, a partire dagli anni ’50, sovraintese agli interventi previsti dalla riforma agraria del dopoguerra per i territori del Lazio e della Toscana.
Torna a Roma Mangialazio, con il contributo di Arsial, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del lazio Show cooking, degustazioni e ricette con i prodotti enogastronomici del territorio laziale con lo chef Aurelio Caraffa nel laboratorio di cucina Mediterraneum
Appuntamento domenica 26 ottobre, il 9 e il 16 novembre 2025.
MANGIALAZIO, grazie al contributo di Arsial, agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del lazio, promuove e valorizza i prodotti agricoli e del patrimonio enogastronomico laziale esaltandone le tipicità regionali e le tradizioni locali e per riportare sulla tavola di tutti i giorni gli eccellenti prodotti della nostra regione, per un consumo sempre più consapevole e sano.
Per questa edizione 2025 gli eventi sono tre che prevedono la degustazione di vini, oli e prodotti tipici laziali che si terranno: il primo il 26 ottobre 2025 mentre il secondo e terzo rispettivamente il 9 novembre e 16 novembre 2025 con la realizzazione di ricette, presentazione e descrizione dei prodotti attraverso l’ausilio di Mamà Food & Mood e la collaborazione dello chef Aurelio Carraffa. I prodotti utilizzati sono stati selezionati tra quelli delle 5 provincie del Lazio.
Nel sofisticato e accogliente laboratorio di cucina in via di Priscilla a Roma, si svolgerà appunto lo show cooking dedicato a due piatti simbolo dei Sapori del Lazio: nel primo appuntamento verranno degustati le fettuccine alla papalina e le mezze maniche broccoli e acciughe.
Il piatto nacque negli anni ’50 sotto il papato di Pio XII il quale chiese al cuoco del Vaticano una versione più delicata e raffinata degli spaghetti alla carbonara. Il cuoco sostituì allora la pancetta e il guanciale con il prosciutto crudo, il parmigiano con il pecorino e l’aglio con la cipolla, soffritta nel burro. Quest’ultimo, assieme al tuorlo d’uovo, aggiungeva maggiore cremosità. Come pasta la preferenza andò alla pasta all’uovo, e in particolare alle fettuccine tipiche della Ciociaria.
Il secondo piatto scelto dallo chef Caraffa è la pasta con broccoli e acciughe. Una ricetta tradizionale della cucina laziale. Si tratta di una ricetta facile per un primo piatto sfizioso che vede i broccoli saltati in padella con aglio, acciughe sott’olio e un pizzico di peperoncino a rendere il piatto ancor più sfizioso.
I “broccoli del Lazio” consentono un’ampia scelta tra quello “romanesco” o di “Albano” oppure i famosi “chiacchietegli di Priverno (una varietà viola). Il Romanesco, con la sua distintiva forma piramidale frattale e il suo sapore delicato, è ampiamente coltivato, mentre gli altri sono specialità più piccole e specifiche.
La particolarità della preparazione è proprio quella di cuocere la pasta nella stessa acqua dei broccoli in modo da rendere la pasta ancor più “broccolosa” e se avanza ci prepariamo una frittata, la pasta con broccoli e acciughe è un piatto ideale per tutte le occasioni. La ricetta è veloce e pratica, si prepara in meno di mezz’ora per un risultato davvero sfizioso.
Aurelio Carraffa, che ha scelto i prodotti migliori del Lazio dosandoli e amalgamandoli con sapiente maestria, verranno realizzati piatti dai sapori sublimi. Tutto parte dalla scelta delle “materie prime”, di qualità eccelsa come il pecorino semi-stagionato, le uova biologiche, il pomodoro, rigorosamente pelato e spezzato con le mani, la pasta e, sua maestà, e molti altri prodotti tipici delle terre laziali.
Avvolti e inebriati dai profumi del pepe, del formaggio, del vino gli eventi meteranno al centro gli autentici sapori del Lazio, ognuno con una storia di tradizioni, passioni e sfide. La scelta dei vini permetterà di esaltare ulteriormente i sapori dei piatti. Gli show saranno affiancati da altrettanto golose degustazioni con i migliori prodotti enogastronomici del Lazio: l’olio extravergine di oliva, tante varietà di formaggi a diversa stagionatura, le verdure tipiche della cucina laziale come il broccolo, pronto da gustare su pane tostato, e poi salumi e vini rigorosamente della Regione. Difficile non fermarsi a degustare e portare qualcosa nelle nostre tavole.
ACCESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE agli show cooking il 26 ottobre, il 9 e il 16 novembre 2025, ore 19:30 in Via di Priscilla, 15/17. Roma.
I prodotti presenti in questa edizione sono:
IL PARTNER
MAMA’ LABORATORI DI CUCINA
MEDITERRANEUM
Via di Priscilla 15/17
00199 Roma
Tutti gli appuntamenti sono presenti sul www.mangialazio.it dove sono e sui canali facebook e Instagram: Mangialazio
Un’inesauribile passione per la cucina!
Sceglie tutte le mattine al mercato i prodotti da portare in tavola con le sue ricette, con attenzione maniacale.
Ama il bello e il buono.
Da Interior e Industrial Designer, sua prima professione, passa alla cucina ed è per questo che i suoi piatti sembrano delle vere opere d’arte, dove la costruzione della ricetta e la mise en place nascono da uno studio progettuale.